Per la rubrica “Racconta la tua avventura all’estero”, ha inviato il suo racconto Stefano Della Spora che ci descrive il suo viaggio in Congo.
Pensieri e domande hanno percorso la mia mente durante i miei studi universitari chiedendomi spesso, osservando i palazzi illuminati, il via vai delle persone, il suono dei clacson, “dove andare” e “cosa fare”. Dove andare: nella foresta più selvaggia del mondo. Cosa fare: dormire in un luogo variegato di colori che nostalgicamente non scorderai mai. Terminati, quindi, i miei studi universitari, decido di realizzare il mio sogno: partire, con il mio amico Vincenzo, per il Congo alla ricerca dei Pigmei.Il 20 luglio 2005 inizia il viaggio: volo diretto a Kampala, Uganda. Arrivati, ci aspetta il missionario Pietro Lombardo che, con una Jeep, ci trasporta attraverso la foresta del Congo. Ed ecco dinanzi a noi apparire l’arcobaleno: il verde della foresta, l’azzurro del cielo, il blu dei fiumi mischiato al giallo e al verde. Oltre i colori, siamo travolti da suoni nuovi e idiomi diversi. Nella foresta vivono i Pigmei, popolazione profondamente legata a tradizioni ancestrali.
I primi giorni li trascorriamo a Bjakato, la base pigmea situata nella zona dell’Ituri, circondata e immersa nella foresta più bella e affascinante che io abbia mai visto. Questo villaggio è stato creato da Pierot, ovvero il missionario Pietro Lombardo, con l’intento di dar vita a un luogo dove i Bantu e i Pigmei possano vivere insieme, in armonia, in una delle zone più pericolose del Congo. I Pigmei, che ci ospitano nella foresta, sono un popolo semplice che vive organizzato in piccoli villaggi.
Il 70% del cibo lo procurano le donne, come frutta, funghi, radici e tutto quello che offre la foresta, mentre gli uomini procurano il resto del nutrimento andando a caccia. Questo popolo così particolare, così legato alle sue tradizioni millenarie, non cerca il nostro tipo di sviluppo ma vivono soddisfando i bisogni primari.
I Pigmei crescono imparando a conoscere la foresta, utilizzando il loro olfatto, la loro vista, il loro udito, danzando sotto le stelle accompagnati dai loro tamburi e dalle loro splendide voci. Un popolo che a noi avrebbe tantissimo da insegnare.
Magicamente la vita dei Pigmei ci coinvolge: impariamo a cacciare con arco e frecce, a pescare salendo i torrenti che attraversano la foresta, a mangiare intorno ad un fuoco danzando al suono dei tamburi dove la musica si confonde con i suoni della natura.
Quando ci si muove in Congo, occorre abbandonarsi al destino: non potrai mai programmare cosa succederà, quanto tempo impiegherai per arrivare in un altro villaggio di questo Paese così grande, così affascinante, “l’Africa nell’Africa” appunto.
La curiosità cresce quando veniamo a conoscenza di un villaggio nella regione del Kivu. Qui potrebbero ospitarci due missionari, Giovanni e Concetta, che da 36 anni gestiscono una comunità fra mille difficoltà essendo una delle zone più martoriate del Congo, dove si nascondono gran parte dei rifugiati ruandesi.
Con l’incoscienza della gioventù, ci mettiamo in viaggio e, fra mille difficoltà, raggiungiamo la regione del Kivu per approdare nel comune di Muhanga. Qui trascorriamo dei giorni splendidi, scoprendo realtà difficili solcate dalla guerra. Un luogo immerso nella foresta, distante da tutti. Gli unici vicini di casa sono i guerriglieri che da predoni sono diventati guardinghi coabitanti.
A Muhanga ci sono circa 500 famiglie che vivono in un clima di amore, tutti si conoscono e tutti lavorano insieme per creare un comunità in una regione che, da anni, vede solo guerra e fame. Giovanni è un uomo che non si arrende mai infatti, per l’ennesima volta, organizza un incontro fra l’ONU, i Mai Mai, il comandante dell’esercito congolese e un rappresentante degli Utu. Il suo obiettivo è convincere gli Utu a ritornare in Ruanda, il loro paese di origine, per fare finire questa inutile guerra.
Siamo in aereo, pronti a ritornare in Europa, dimagriti di ben 12 chili. Arrivati a Roma, prendiamo un treno che ci porta a Palermo. Ridendo, osserviamo dal finestrino la bellissima Italia e pensiamo, con un po’ di nostalgia, alle persone che abbiamo lasciato in Congo: i nostri amici pigmei, i nostri amici congolesi, Pietro, Giovanni e Concetta, persone che non scorderemo mai.
Bellissima Storia, fa venire voglia di lasciare la zona confort e abbracciare le incertezze, le paure, la libertà di essere ciò che si è.
Grazie Stefano per
la tua bellissima condivisione, e grazie Rosangela per la possibilità di leggere storie stimolanti, e d’ispirazione.
Namaste.
Vedere posti mai visitati ed immaginare le sensazioni mai provate.
Adoro Africa, ma mai sono riuscito ( e forse mai riusciro’) a visitare “l’Africa nell’Africa”. Grazie Stefano per la descrizione della vostra avventura e per le bellissime foto!
Grazie per lo sguardo profondo e pieno di meraviglia che attraverso questo racconto e queste stupende immagini ci regalate.
Grazie per le meravigliose foto da National Geographic,la bambina che dorme serenamente su un sasso al posto del cuscino è a dir poco commovente.bellissimo racconto di uno dei popoli più unici al mondo.
Bellissimo racconto di viaggio e foto, sembra di essere lì. Un’esperienza bellissima e che in pochi possono fare, grazie per averla condivisa!
Racconto molto interessante, mi piace il taglio personale e le foto, che consentono di accorciare le distanze con questo mondo affascinante. Bellissimo.
Bellissima storia! Un racconto dettagliato che consente di immaginare i luoghi, i colori, i suoni e le persone incontrate durante questo meraviglioso viaggio. Complimenti e grazie per aver condiviso la tua avventura.
I’ll immediately snafch your rss feed as I can’t in finding your email subscription link or newsletter service.
Do you’ve any? Please permit me understand in order that I may just subscribe.
Thanks.
my pawge – 밤알바
Howdy! Do you use Twitter? I’d like to follow you if that would be okay.
I’m absolutely enjoying your blog and look forward to new updates.
Hi, thank you so much! I’m really happy with what you think of my blog 🙂 Follow me on Twitter @rosci thanks
whoah this weblog is great i love reading your posts. Keep up the good work!
You know, many people are looking round for this information,
you can aid them greatly.
Thank you very much!
Hi are using WordPress for your blog platform?
I’m new to the blog world but I’m trying to get started
and set up my own. Do you need any html coding expertise to make your own blog?
Any help would be greatly appreciated!
https://wiki.bitsg.hosting.acm.org/index.php/Connecticut_Mortgage_Broker_License_Guide
https://wiki.redescomunitarias.colnodo.apc.org/index.php?title=Eight_Effective_Methods_To_Get_Extra_Out_Of_Mortgage_Broker_Folsom_Ca
http://wikibase2.digicult-verbund.de/wiki/High_Information_Of_Mortgage_Broker
https://wiki.warofmyths.com/index.php/User:Roseanna1433
https://www.kaawan.com/index.php/Six_Habits_Of_Highly_Effective_Mortgage_Broker_License_Requirements_California
https://axon.cs.byu.edu/wiki/index.php/The_Enterprise_Of_Mortgage_Broker
Make certain that your resume is formatted in a way that is clearly study by applicant
tracking systems.
Pretty great post. I just stumbled upon your blog and wished to mention that I’ve really loved surfing around your weblog
posts. In any case I will be subscribing for your feed and I hope you write again very soon!
What’s up colleagues, good post and nice urging commented at this place, I am really enjoying by these.
It is perfect time to make some plans for the future and it is time
to be happy. I’ve read this post and if I could I wish to suggest you few interesting
things or tips. Maybe you could write next articles referring
to this article. I wish to read more things about it!